Quando il corpo produce più calore di quanto si riesce a dissipare, si va incontro a surriscaldamento. Questo capita se hai ballato o fatto attività fisica molto a lungo, in particolare rischi se hai preso delle amfetamine o dell’ecstasy.
La temperatura del corpo fra fra 35.6°C e 37.8° C è normale. Sopra questi valori si suda di più e il sangue va maggiormente verso la cute, nel tentativo di perdere calore. Quando di raggiungono i 41° C si possono aver delle convulsioni, mentre sui 43° C si va incontro alla morte.
Per prevenire il surriscaldamento indossa abiti leggeri mentre balli, prenditi delle pause da ogni attività fisica e bevi con regolarità.
Il surriscaldamento può portare al colpo di calore.
Se la temperatura del corpo è molto alta:
Raffreddare il corpo con il riposo, bagnare il viso e il corpo con acqua fredda, togliere gli abiti e bere liquidi freddi;
Evitare alcol e bevande che contengono caffeina perché peggiorerebbero la situazione;
Controllare la persona perché potrebbe aggravarsi, andando incontro a un colpo di calore,
Chiamare subito un’ambulanza,
Nell’attesa togliere i vestiti e tamponare il corpo con panni bagnati e freddi, mettere la persona vicino a ventilatori o condizionatori d’aria.
I danni del caldo sugli organi interni e le convulsioni possono essere mortali. Nel colpo di calore, cioè quando il corpo non riesce a perdere calore e alla temperatura molto elevate corrisponde pelle secca.